Porte Aperte alla Musica 20a edizione 2023

Ritornano i ragazzi dell’ISAH come protagonisti della 20ª edizione della Rassegna teatrale e musicale “Porte Aperte alla Musica 2023”, organizzata dalla Fondazione ISAH Onlus. L’evento è ideato e condotto dal Maestro Prof. Adriano Strangis, presidente della Global Art Studio di Diano Marina, in collaborazione con Cooperativa Jobel , SEI – CPT , Imperial, Liceo G.D. Cassini di Sanremo, RGB Soluzioni, Luca D’Urzo  Creative studio  e patrocinato dalla Città di Imperia, Regione Liguria e Provincia di Imperia

La rassegna, ideata per la prima volta nel 2002 in occasione del 150º anniversario dalla fondazione dell’ISAH (allora Regio Istituto Sordomuti), ha l’obiettivo di aprire le porte del centro alla cittadinanza e far conoscere le abilità dei ragazzi dell’ISAH. Da molti anni, la rassegna viene rappresentata nelle più prestigiose piazze della città di Imperia, riscuotendo sempre uno straordinario successo di pubblico.

Quest’anno, in occasione del 170º anniversario dalla nascita dell’Ente, sono previste tre serate programmate dal mercoledì 5 luglio al venerdì 7 luglio alle ore 21:15. La location scelta è la splendida Banchina Aicardi, alla radice del molo corto del Porto di Imperia Oneglia. Il palco, le scene, le luci e gli effetti speciali sono stati accuratamente preparati, ma i veri protagonisti di tutte le serate saranno i ragazzi dell’ISAH. Dopo un anno di lavoro fianco a fianco con i loro terapisti e alcuni volontari professionisti del mondo dello spettacolo, hanno realizzato una serie di serate mozzafiato.

È incredibile come questi ragazzi, insieme a tutti gli altri protagonisti, dimostreranno come la musica, l’arte, l’amore e la fantasia riescano ad abbattere le barriere culturali e sociali, unendo mondi apparentemente distanti: quello della riabilitazione e quello dei professionisti del mondo dello spettacolo.

L’appuntamento principale è per tutti coloro che vorranno partecipare, sulla Banchina Aicardi sul Porto di Imperia Oneglia:

Venerdì 7 luglio alle ore 21:15, con lo spettacolo “GUARDA CHE LUNA” protagonisti i ragazzi dell’ISAH, i loro educatori e i professionisti della Global Art Studio, guidati dal maestro Adriano STRANGIS

Preceduto da altre bellissime serate musicali

Mercoledì 5 luglio alle ore 21:15 i Black Beat: originari della provincia di Imperia, questi 8 musicisti provenienti da esperienze musicali diverse formano la band nel 2013. Si distinguono nel panorama musicale locale per la loro freschezza, il repertorio di musica (soul e non solo) nuovo ed esplosivo, coinvolgente ed allegro, la cura dei dettagli e la loro presenza scenica.

Giovedì 6  luglio alle ore 21:15 Fabrizio Barbera e Alberto Cecchini proporranno una serata di musica d’autore

Un ringraziamento speciale a tutti gli operatori dell’ISAH e volontari della Global Art Studio, che con forza di volontà e determinazione si impegnano oltre il dovuto per il successo di questa come di altre iniziative,  al Comune di Imperia, alla Provincia di Imperia, , alla Regione Liguria, alla cooperativa Jobel , al Comitato San Giovanni, alla Go Imperia, alla Croce Bianca, alla Protezione Civile di Imperia, all’Ing. Lorenzo Grassano,  ,  al BAR 11 , Gustò e Caffè del Porto per la disponibilità e preziosa collaborazione offerta.

L’ingresso è completamente gratuito e il divertimento è garantito.

Sostienici semplicemente con la tua presenza!

SECONDA GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL PROGETTO SPORT PRESSO LA PISCINA DI IMPERIA IN COLLABORAZIONE CON LA  ASD RARI NANTES DI IMPERIA

Oggi presso la piscina comunale di Imperia, anche grazie alla preziosa collaborazione ultraventennale con la  ASD RARI NANTES di Imperia  che ha messo a disposizione  la piscina, le strutture e le attrezzature per disabili, si è tenuta la seconda giornata dimostrativa del PROGETTO SPORT dedicata alla Terapia Riabilitativa in acqua.

Nell’ultimo anno infatti sono oltre 20 gli utenti seguiti dai centri di riabilitazione dell’ISAH che sono stati ritenuti idonei a svolgere la suddetta metodologia terapeutica e per i quali la stessa è ritenuta utile ed efficace nell’ambito del Progetto Riabilitativo Individuale predisposto dall’equipe medico psicopedagogica  e condotta dai Terapisti della Riabilitazione Dott.ssa Marta Arduino, Dott.ssa Emma Bonacci, Dott.ssa Martina  Ferratusco, Dott.ssa Marta Multari, Dott. Palermo Natale , Dott.ssa Marta Piccinin coadiuvati dagli OSS Marcello Gerino e Dario Silipigni.

La terapia riabilitativa in acqua è uno strumento riabilitativo adatto a diversi tipi di patologie (traumatica, fisiatrica, ortopedica,  neurologica e neuromotoria) che coniuga le tecniche riabilitative del terapista con l’ambiente acquatico che permette il rilassamento muscolare sollievo dal dolore,  mantenimento o miglioramento della mobilità articolare recupero della deambulazione stimolazione neurologia e neuromotoria. Non è da confondere con altre attività sportive e ludico ricreative, senza dubbio utili al benessere psicofisico, ma che non possono rientrare nella sfera terapeutica non essendoci a monte una valutazione clinica da parte di un medico proscrittore e un terapista della riabilitazione abilitato alla professione.
Inoltre nell’ambito di quest’attività, rientrano anche quelle stimolazioni delle abilità legate  all’autonomia personale (vestizione/svestizione, fare la doccia e preparare/disfare la borsa con il materiale necessario), importantissime per garantire ai bambini e ragazzi seguiti maggiore autosufficienza per  affrontare la vita di ogni giorno.

I RAGAZZI DELL’ISAH PROTAGONISTI DELLA PRIMA GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL PROGETTO SPORT PRESSO ASD Padle Diano Academy di Diano Marina

La Fondazione ISAH da sempre utilizza lo sport nell’ambito dei progetti riabilitativi individuali delle persone assistite  dai propri centri di riabilitazione con ottimi risultati. Lo sport praticato, non per forza a livello agonistico, ma sotto la supervisione di esperti professionisti  nel campo della riabilitazione rappresenta uno strumento eccezionale capace di stimolare movimenti,  indurre la giusta determinazione a fare,  gestire le proprie emozioni e i propri comportamenti problema tutto ciò al fine di garantire la migliore qualità di vita delle persone assistite.

Finalmente quest’anno l’ISAH, terminate tutte le restrizioni dovute alla pandemia, ripropone alcune  giornate aperte al pubblico nelle quali viene dato il giusto risalto al lavoro svolto e soprattutto ai risultati ottenuti dai ragazzi nonché il giusto risalto a tutte le Associazioni Sportive che volontariamente si prestano ad offrire le proprie strutture e servizi per migliorare la vita  delle persone più fragili.

Oggi la giornata di apertura è stata dedicata al PADEL TENNIS, sport che negli ultimi anni ha avuto un grandissimo successo tra i giovani e meno giovani perchè semplice da imparare per raggiungere ul livello minimo, non troppo impegnativo dal punto di vista fisico e soprattutto, essendo sempre giocato in doppio, facilita la socialità, quindi molto diverte e dinamico anche per chi lo guarda.

Grazie alla convenzione stipulata con ASD Padle Diano Academy di Diano Marina che ha messo a disposizione i campi e gli istruttori, oltre 20 ragazzi dell’ISAH da settembre ad oggi hanno avuto modo di apprendere le regole dello sport, ma anche di collaborare, socializzare, imparare l’autodisciplina, il rispetto dell’avversario, la spinta a migliorarsi e l’autostima con un grande risultato sotto il profilo riabilitativo e abilitativo.

Una giornata meravigliosa e di successo grazie al pubblico presente, al clima particolarmente piacevole della nostra riviera e alla splendida location realizzata  dall’ ASD Padle Diano Academy di Diano Marina molto accogliente e ospitale oltre che perfetta per quanto riguarda il livello dei campi realizzati.

La Fondazione ISAH doverosamente  e con immensa gratitudine intende esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento alla ASD Padle Diano Academy di Diano Marina e in particolare agli istruttori responsabili  Mirko, Vittoria, Riccardo  (che oltre ad essere dei bravissimi atleti hanno dimostrato una sensibilità molto particolare) e ai terapisti del Centro ISAH la Dott.ssa Marta ARDUINO (Terapista Occupazionale e Resp. Progetto Sport ), la Dott.ssa Marta Multari (Educatrice Professionale) , Il Dott. Marco Minazzi (Educatore Professionale – Laureato in scienze motorie – Resp. Sett. Residenziale) , Marcello GERINO (Operatore Socio Sanitario – giocatore Padle),  la dott.ssa Alessia Martini (Psicologa Resp. Settore Diurno) che hanno realizzato questo importante progetto.

Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo 2 aprile 2023

l 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da:

  • compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione
  • modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.

I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.

La prevalenza del disturbo è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100.

Concordemente al dato internazionale, in Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico.

I dati dell’Osservatorio nazionale

In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

L’Osservatorio Nazionale Autismo, istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità nel 2016, promuove, anche su mandato e finanziamento ad hoc da parte del Ministero della Salute, interventi finalizzati a garantire:

  • la tutela della salute
  • il miglioramento delle condizioni di vita
  • l’inserimento nella vita sociale delle persone nello spettro autistico.

(tratto dalla pagina del Ministero della Salute)

La canzone “Supereroi” di Mr. Rain tradotta in CAA per chi ha difficoltà di comunicazione e linguaggio

La canzone “Supereroi” di Mr. Rain in versione Comunicazione Aumentativa Alternativa per chi ha difficoltà nella comunicazione linguistica. È questa l’iniziativa del Centro Isah di Imperia per rendere più accessibile il brano arrivato terzo alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, terminata pochi giorni fa.

“Un regalo speciale per tutti i nostri Supereroi”. 

“Supereroi” di Mr. Rain tradotta in CAA

L’Isah ha deciso di realizzare la versione in CAA di “Supereroi” di Mr. Rain, canzone apprezzatissima soprattutto dai più giovani, per facilitarne l’accesso e la comprensione a tutti.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa è rivolta a bambini, ragazzi e adulti che presentano bisogni comunicativi complessi, dovuti a carenze sia sul versante espressivo sia su quello ricettivo, a causa di disabilità temporanee o permanenti.

La CAA è di enorme supporto all’emergere della comunicazione verbale e permette anche di ampliare le competenze globali influenzando positivamente l’area emotiva, linguistica, cognitiva, attentiva e relazionale.

È un approccio che utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali, unendo elementi linguistici ad elementi visivi, ma allo stesso tempo non si sostituisce alla comunicazione naturale, bensì la accresce e la potenzia”.

Sanremo 2023: ecco la canzone “Supereroi” di Mr. Rain in CAA

“Non puoi combattere una guerra da solo
Il cuore è un’armatura
Ci salva ma si consuma
A volte chiedere aiuto ci fa paura
Ma basta un solo passo come Il primo uomo sulla luna”.

Testo tratto dall’articolo della testata di news online di Imperiapost : (clicca qui per leggerlo)

Punto informativo della Fondazione ISAH in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità 3/12/2022 – Piazza San Giovanni Imperia

La Fondazione ISAH in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Disabiltà del 3 dicembre 2022 a partire dalle ore 10.00 sarà prsente in Piazza San Giovanni ad Imperia Oneglia con un punto informativo che vuole essere allo stesso tempo un punto di aggregazione per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della disabilità . Nell’occasione si terrà anche un FLASH MOB con cui i ragazzi dell’ISAH cercheranno di attirare l’attenzione e coivolgere i passanti con un breve Show Cooking e alcune canoni cantate dal vivo.

In caso di pioggia l’evento si sopsterà sotto i portici di Imperia Oneglia adiacenti a piazza Dante nei pressi del Bar Piccardo.

Vi aspettiamo numerosi!

Fondazione ISAH e ASD Il Ranch ottengono l’accreditamento per poter effettuare la riabilitazione equestre – Terapia Assistita con gli Animali (TAA) secondo le nuove linee guida nazionali e organizzano una giornata dimostrativa giovedì 15 settembre 2022 alle ore 11 presso la struttura di Montegrazie.

Grazie a una collaborazione ultraventennale,  la Fondazione ISAH e l’ASD Il Ranch di Montegrazie raggiungono un ambizioso traguardo nell’ambito delle storica attività di ippoterapia condotta, da sempre in sinergia, con ottimi risultati.

Infatti in virtù dell’ottenimento di specifico nulla osta da parte della ASL 1 Imperiese  e successivo  accreditamento da parte di ALISA che ha provveduto all’iscrizione della struttura nei registri dell’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali,  IL RANCH e ISAH insieme possono continuare ad erogare interventi assistiti dagli animali e in particolare Terapie di riabilitazione equestre,  risultando, peraltro,  la  prima struttura e al momento unica in Liguria accreditata e  iscritta sul nuovo portale Nazionale Web Digital PET.

Le nuove linee Guida sono state emanate proprio al fine di tutelare la salute degli utenti e il benessere dell’animale impiegato oltre a definire standard operativi per la corretta e uniforme applicazione degli IAA nel territorio nazionale, danno indicazioni sui compiti e le responsabilità delle molteplici figure professionali e degli operatori coinvolti in questo tipo di iniziative (veterinari, medici, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione, educatori, educatori cinofili, etologi ecc.) e ne individuano le modalità di formazione.

Troppo spesso si sente parlare di terapie riabilitative coadiuvate da animali di vario genere,  ovvero da strumenti tra i più fantasiosi o metodi la cui applicazione non ha alcun effettivo riscontro scientifico. Tali interventi sono spesso  basati su iniziative spontanee, caratterizzate da una notevole eterogeneità, sia per quanto riguarda il percorso formativo degli operatori, sia per la tipologia degli utenti e le metodologie adottate. Evidenze scientifiche e strumenti metodologici adeguati e scientificamente validati sono quindi requisiti fondamentali  che hanno permesso  alle Terapie Assistite con gli Animali di diventare  degli strumenti innovativi pienamente riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale.

 Alla base di tutto vi è  la convinzione che gli IAA debbano essere improntati su criteri scientifici e richiedano “l’applicazione di protocolli che contemplino la presa in carico del paziente/utente, la stesura di un progetto, la definizione degli obiettivi, la verifica periodica dei risultati raggiunti e la capacità di lavorare in équipe da parte di specialisti che spesso appartengono ad ambiti scientifici e culturali molto diversi”.

Un medico neuropsichiatra infantile, 4 terapisti della riabilitazione e un OSS Laureato in Scienze Motorie (tutti iscritti nell’apposito registro nazionale Digital Pet) coadiuvati da personale esperto nella gestione dei cavalli faranno  parte della nuova squadra che da Giovedì 15 settembre 2022 alle ore 11 presso la sede dell’ASD Il Ranch di Montegrazie in str. Str. Cian di Sei, 7, 18100 Imperia riprenderà gli interventi di riabilitazione equestre e Pet Therapy a favore degli utenti che frequentano i centri diurni e residenziali dell’ISAH.

L’evento sarà aperto a tutti coloro che avranno piacere di meglio comprendere come si svolge la riabilitazione per mezzo del cavallo e la Pet Therapy e in generale cosa  si intende per Interventi Assistiti con gli Animali e quale funzione hanno sotto il profilo terapeuto-riabilitativo, educativo e, perché no, anche ludico ricreativo.

Per maggiori info sulla materia:

Fonte Ministero della Salute:

https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/menuContenutoCaniGatti.jsp?lingua=italiano&area=cani&menu=pet

Digital Pet – Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali

https://digitalpet.it/index.php/login#

Giornata in barca a Vela grazie al Rotary e Handarpermare

I ragazzi dell’ISAH sono stati invitati a partecipare ad una splendida giornata in barca a vela su una barca perfettamente attrezzata per il trasporto di una carrozzina e con un sollevatore che permette alla persona non demabulante di accedere alla cabina e persino di fare il bagno.

Una giornata di sole e mare nella città di Imperia patria delle Vele d’epoca

Porte Aperte alla Musica 2022 19a edizione – 12/13/14 luglio 2022 Calata Aicardi Imperia Oneglia

Dopo due anni di stop forzato causato dalla Pandmia ritornano gli spettacoli organizzati dalla Fondazione ISAH Onlus insieme alla Global Art Studio AdV con la collaborazione della Scuola Edile SII- CPT di Imperia e il Patrocinio della Città di Imperia e della provincia di Imperia.

Tre serate di musica e divertimento a partire dal 12 luglio alle ore 21.15 in Calata Aicardi, nello spazio dedicato alle manifestazioni estive realizzato dal Comune di Imperia, andrà in scena “Wonderful World” una rassegna musicale in stile “Festival di Sanremo “ con presentatori d’eccezione e la partecipazione straordinaria di artisti professionisti del mondo della musica che intervalleranno con le loro esibizioni le più famose canzoni della storia della musica italiana interpretate in maniera come sempre unica dai ragazzi dell’ISAH.

Alla serata clou seguiranno altre due serate altrettanto importanti dove si esibiranno alcune famose band locali: il 13 luglio sempre alle ore 21.15 sarà il momento dei Black Beat : Originari della provincia di Imperia, 8 musicisti provenienti ognuno da esperienze musicali diverse formano la band a fine 2013. Si distinguono subito dal panorama musicale locale per la loro freschezza, per il repertorio di musica (soul e non solo) nuovo ed esplosivo, coinvolgente ed allegro, per la cura dei dettagli e per la loro presenza scenica.  Hanno suonato in molte città della Liguria; Andora, Diano Marina, Imperia, Genova, Bordighera, Albissola prendendo parte alle varie notti bianche e ad altre tipiche manifestazioni estive. Nel 2017 e nel 2018 hanno avuto l’onore di partecipare al più importante festival soul d’Europa, il Porretta Soul Festival in Emilia Romagna. Il 14 luglio alla stessa ora avremo il piacere di concludere in bellezza la rassegna con I Nuovi Solidi Tribute Band di Lucio Battisti molto apprezzata suona le pù famose  canzoni del noto cantautore cercando di rispettarne il più possibile gli arrangiamenti originali. Ad oggi la Band vanta centinaia di concerti di grande successo in piazze, teatri e locali della Liguria, Piemonte e Lombardia. Molto impegnata a sostegno di iniziative promosse dal mondo del volontariato.

I ragazzi dell’ISAH saranno, come sempre, i protagonisti della rassegna accompagnati dai loro terapisti, alcuni professionisti del mondo dello spettacolo della Global Art Studio Onlus di Diano Marina capitanati dal Prof. Adriano Strangis che ha ideato e garantito la realizzazione di questo progetto per il 19° anno consecutivo.

La rassegna ideata nel lontano 2003 in occasione del 150esimo anno dalla fondazione dell’ente rappresenta, da allora, un appuntamento fisso  dell’estate imperiese.

Da sempre apprezzata dal numerosissimo pubblico presente nelle varie serate, originariamente è andata  in scena nel giardino panoramico della sede storica di piazzetta Giò Batta De Negri ad Imperia, pensata per far conoscere l’attività dell’ente e soprattutto per dimostrare quanto le persone diversamente abili possono dare alla collettività in cui vivono anche sotto il profilo culturale, musicale e  artistico regalando momenti gioiosi, divertenti e pieni di serenità aiutando tutti ad apprezzare maggiormente il dono della vita e le bellezza dell’esistenza.

Successivamente il grande afflusso di pubblico spinse gli organizzatori a scegliere piazza San Giovanni ad Oneglia come location per garantire maggiore visibilità all’iniziativa e  dal 2016 gli spettacoli si svolgono sulla banchina del Porto di Oneglia, cuore del turismo imperiese, per ampliare ulteriormente la visibilità e permettere a un sempre maggior numero di turisti e imperiesi di poter apprezzare le performance e le capacità artistiche e musicali dei protagonisti delle varie serate.

Un ringraziamento particolare ai protagonisti dello spettacolo del 12/07/2022:

Mara FERRERO – Presentatrice

Eugenio RIPEPI – Presentatore

Faccio BOBBIO – Chitarra

Sabrina BONFADELLI – Cantante

Matteo MAFFEZZOLI – Chitarra Elettrica – Folk

Rita MAGLIA – Violinista

Nader BOSS 18100  MC – Rapper

Samuele CETRULO – Cantante

Elisabetta CHIASCIONE – Chitarra Percussioni

Alessandro CRUDO – Attore Ballerino

Giorgio CURTI – Cantante

Manuela D’AGOSTINO – Cantante

Marianna FIUMARA – Cantante

Alessandro LAMA – Cantante – Schow man

Cristian RIZZA – Batteria e Percussioni

Carlotta SCHISA – Cantante

Giorgia GIULIANI – Neuropsicomotricista – Assistente di scena

Maurizio LO MONACO – Attrezzista

Angela MILESI e Gioele STRANGIS – Responsabili luci effetti

Gabriele MILESI – Attrezzista

Marco MINAZZI – Educatore Professionale – Attrezzista

Serena NERVI – Pedagogista  – Direzione palcoscenico

Eliana ORSO – Educatrice Professionale –  Coordinamento palcoscenico

Lucia PIANA – Volontaria – Tastiere

Rado PIANA – Volontario – Responsabile audio

Carolyn TINIUS “Suzie” – Traduttrice

LIS Lovers Sabrina MURATORIO – Giuliana SALVATICO – Clelia SICIGNIANO – Traduttori linguaggio dei segni

Prof. Adriano STRANGIS – Produzione, Regia e Direzione Artistica

Buon divertimento a tutti!